Capitolo 54
Dopo
che ebbi finito controvoglia il mio pranzo, papà mi accompagnò in quello che da
qualche settimana era diventato il suo studio. Fogli e carte erano sparsi
ovunque, su ogni superficie disponibile, addirittura ne vidi qualcuno infilato
anche tra gli scaffali e i vari mobili.
«Qui
ho raccolto tutti i documenti su quest’indagine,» mi informò chiudendosi la
porta alle spalle e mostrandomi una piccola chiave argentata. «Solo io posso
entrare.»
Annuii,
osservandomi attorno affascinata. Guardai con interesse alcuni documenti su cui
erano stati riportati date e nomi a me sconosciuti, poi lunghi frammenti di
quelle che sembravano trascrizioni di conversazioni. Mi avvicinai alla
scrivania e la mia attenzione venne catturata da una mappa ingiallita e
spiegazzata, spiegata al di sotto di tutto quel marasma di fogli.
«Cos’è
quella?» chiesi, indicando l’unico stralcio di cartina visibile. Papà girò
attorno al mobile e, con cautela, estrasse il foglio da sotto tutto quel
disordine.
«Questa
è una mappa del circondario,» mi spiegò spostando con cura i vari documenti e
appunti, così da poterla stendere con cura sulla superficie. «Inizialmente
avevo indagato sulla possibilità che il colpevole fosse qualcuno che abitava in
zona, quindi speravo che segnando dov’erano avvenuti i ritrovamenti avrei
potuto capire in che punto concentrare le ricerche.» Fermò il foglio con dei
piccoli pesi e scosse la testa mentre giravo attorno al tavolo a mia volta per
guardare meglio. «Ma alla fine si è rivelata una pista inutile,» continuò
mostrandomi con l’indice tutte le croci scure che aveva segnato sulla mappa.
«Come vedi, le ragazze vivevano tutte in paesini o casolari di campagne
isolate, ma non molto distanti tra di loro, in teoria chiunque avrebbe potuto
compiere questi spostamenti in pochissimo tempo.»
Guardai
un segno separato dagli altri e lo indicai con la punta del dito.
«Questa
qui,» chiesi guardando la zona attorno al simbolo, «è la prima ragazza? Quella
che è stata ritrovata poco fuori Gloucester?»
Papà
grugnì un assenso e mi voltai a guardarlo, emozionata.
«Per
me, è lei la chiave di tutto.» Ne ero sempre più convinta, e mio padre si
sporse sopra il tavolo per osservare il punto che stavo indicando.
«Sì,»
mormorò sovrappensiero, «lei è l’unica che differisce in qualche modo dalle
altre. La sola ad essere stata ritrovata in un luogo trafficato.»
«Magari
fu un esperimento,» mormorai, passando lentamente le dita sopra la carta
ruvida, «oppure si trattò di un incidente… dopo il quale, però, il colpevole
divenne consapevole della sua vera natura.»
«E
quindi tutte le altre,» continuò papà indicando lentamente ogni altra croce
sulla mappa, «vennero poi studiate attentamente, forse furono anche scelte con
cura per poter dar sfogo ai suoi biechi istinti, senza però rischiare di essere
scoperto.»
«Finché
tuttavia,» mi intromisi guardandolo, «qualcosa non è cambiato, costringendolo
ad agire avventatamente, e a subirne le conseguenze è stata la figlia del
baronetto Scott che…» aggottai la fronte contando i simboli che vedevo sulla
mappa. Tredici. «Ne manca uno?»
Papà
annuì indicandomi l’angolo in alto a destra della cartina dove aveva
minutamente segnato una piccola croce con un nome. Londra.
«Lei
è stata uccisa nella capitale, è la più lontana,» affermò cupamente e sentii il
mio cuore palpitare, sicura che la soluzione fosse proprio lì davanti ai nostri
occhi e che bastasse solo che uno di noi dicesse la cosa giusta, facesse il
corretto collegamento, per poterla afferrare.
«Quando?»
chiesi, quasi stupita che mio padre non avesse ritenuto quello un fatto
importante; lui biascicò qualcosa di incomprensibile perso nei suoi
ragionamenti e si mosse per cercare qualcosa tra le pile di fogli accatastati
su di una sedia lì vicino.
«Due,
quasi tre mesi fa.»
Il
periodo in cui ero stata da sola con Andrew.
Mi
avvicinai a mio padre per poter leggere il foglio che teneva tra le mani che,
scoprii, essere la pagina del giornale che avevo già visto.
«Quindi,»
riflettei ad alta voce, «in quel lasso di tempo il colpevole era a Londra,
magari è stato proprio quello a mandarlo eccessivamente su di giri tanto da
fargli compiere quell’avventatezza.»
Guardai
il giornale giallognolo saldamente stretto tra le mani di mio padre.
«Forse
non era abituato alla grande città, il trovarsi travolto da tutto quel caos gli
ha fatto salire il bisogno di uccidere qualcuno, di conseguenza ha agito
precipitosamente… come non gli capitava più di fare da anni.»
Mio
padre annuì ripiegando il giornale e infilandolo nuovamente tra le carte sulla
sedia.
«Il
problema è che stando a quanto hanno detto quella sera, nessuno l’ha vista
parlare con qualcuno di estraneo o sospetto. Semplicemente ad un certo punto è
sparita.»
«Ma
il punto è proprio questo!» esclamai, forse con più irruenza di quanto fosse
mia intenzione. «Stiamo parlando di qualcuno che riesce a farsi amiche delle ragazzine.
Tu mi hai detto che nessuna di loro si aspettava di essere uccisa, pertanto
nessuna di loro ha lottato. Questo perché si fidavano di quella persona, non
credo l’avrebbero fatto se avesse avuto un aspetto losco. Potranno anche essere
state giovani ma non stupide.»
Mio
padre corrucciò la fronte.
«Non
ci giurerei, Desdemona.» Mi fissò intensamente. «Per amore arriviamo a fidarci
anche della più immorale delle persone, qualsiasi sia il suo aspetto.»
Aprii
la bocca per ribattere, ma nessuna parola mi uscì dalla gola, lui sorrise
sollevando un angolo della bocca.
«Benché
sia mio fratello, Leo non è certo una persona che comunichi fiducia al primo
sguardo, anzi.» Chinò lievemente il capo, studiandomi. «Eppure noi ci fidiamo
ciecamente di lui, no?»
«Questo
perché… lo amiamo,» terminai per lui, la mia mente già persa a immaginare le
possibili implicazioni di quel nuovo tassello che si andava ad aggiungere
all’insieme.
«Quando
amiamo,» mormorò mio padre voltandosi nuovamente a guardare la cartina
costellata di piccoli segni scuri, «siamo disposti anche a credere che la
bestia che abbiamo davanti sia un docile agnellino.»
Mi
mossi per andare a poggiare il dito sull’unico punto esterno alla mappa.
«Ciononostante,»
asserii, decisa a porre fine a quel mistero una volta per tutte, «potrebbe
essere l’uomo più galante della terra o il più amichevole, potremmo avere dei
dubbi su come faccia a irretire le ragazze, ma sappiamo che era a Londra due
mesi fa.»
Spostai
il dito per indicare la porta chiusa dello studio.
«Di
sotto,» continuai con fervore, «ci sono i nostri sospettati, chi di loro si
trovava a Londra nello stesso periodo? Possiamo scoprirlo in qualche modo?»
Papà
scrollò le spalle.
«Credo
la maggior parte di loro. Comunque sì, posso provare a informarmi, ma per avere
delle risposte ci potrebbero volere dei giorni.»
Giorni,
non potevamo tenere tutte quelle persone relegate sotto lo stesso tetto per
così tanto tempo senza una valida scusa, prima o poi avrebbero voluto andarsene
e di conseguenza, il nostro sospettato ne avrebbe approfittato per mettere
quanta più strada possibile tra noi e lui.
Mio
padre mi sorrise, avvicinandosi per posarmi le mani sulle spalle.
«Lo
troveremo, stanne certa.»
Stavo
per rispondergli quando sentii la tipica bussata di Stevenson alla porta. Mio
padre lo fece entrare e il maggiordomo avanzò nella stanza inchinandosi davanti
a noi.
«Perdonatemi,»
iniziò rivolto verso di me, «ma il Marchese Beauclerk chiede di essere
ricevuto.» Lo vidi accigliarsi, lievemente irritato. «Insistentemente,» aggiunse.
Sorrisi,
dicendogli di accompagnare pure Christopher nel salottino che usavo per
accogliere gli ospiti e, quando fu uscito, tornai a voltarmi verso mio padre,
lui sorrise, scostandosi da me e porgendomi il braccio.
«Non
ti trattengo oltre, vieni, lasciati scortare.»
Avrei
voluto dirgli che preferivo rimanere lì a discutere sulla possibile soluzione
di quel dilemma con lui piuttosto che scendere al piano di sotto per
comportarmi da brava padrona di casa, invece ancora una volta mi bloccai, anni
di timidezza e di incertezze che di nuovo mi impedivano di parlare del tutto
liberamente con quell’uomo che stavo pian piano imparando a comprendere.
Così
accennai un altro sorriso e gli afferrai il braccio, permettendogli di condurmi
al piano di sotto.
Arrivammo
nel salotto e trovammo Christopher in piedi vicino alla finestra, sentendoci
entrare si voltò e lanciò a me e a mio padre una lunga occhiata.
«Christopher,»
lo salutai avanzando nel salotto, «spero di non avervi fatto aspettare troppo.»
Lui
scosse il capo, guardando mio padre con una punta di sospetto nello sguardo, mi
voltai dunque verso di lui.
«Grazie
per avermi accompagnata, papà.»
Lui
storse la bocca in un mezzo sorriso e uscì, lasciandomi sola con il marchese.
«Vogliamo
accomodarci?» chiesi indicandogli le sedute al nostro fianco e lui annuì
seccamente, dirigendosi verso la poltroncina libera al suo fianco.
Il
fatto che da quando ero entrata non gli avevo ancora sentito pronunciare una
parola mi inquietava un po’. Presi posto sul divanetto accanto a lui,
osservandolo con attenzione. Sembrava lo stesso Christopher di sempre, i lunghi
capelli biondi gli ricadevano in perfetti boccoli al lato del volto, aveva le
guance leggermente arrossate e la bocca schiusa, le labbra umide come se vi ci
avesse passato sopra da poco la lingua. I suoi vestiti erano di un azzurro
chiaro, che mettevano allegria solo a guardarli, impreziositi da meravigliosi
ricami argentati.
Studiandolo
attentamente, però, notai che i primi bottoni della sua camicia erano aperti e,
al di sotto, riuscivo ad intravedere un segno di un rosso scuro.
In
quel momento, Stevenson entrò con il solito vassoio ricolmo di tè e spuntini,
spezzando il silenzio che era inaspettatamente calato in quella sala. Lo
ringraziai grata e fui molto sorpresa quando lui, invece di andarsene, si
posizionò al mio fianco, esattamente nello stesso punto in cui era stato
durante il mio incontro con i gemelli. Non capivo per quale motivo sentisse il
bisogno di essere presente anche a quell’incontro, tuttavia se Stevenson voleva
rimanere al mio fianco non gliel’avrei di certo impedito, anche se così facendo
rischiavamo che Christopher scoprisse il nostro segreto.
«Gradite
del tè, Cristopher?»
Il
ragazzo si mosse sulla poltroncina, giungendo le mani davanti a sé.
«Sì,
grazie,» mormorò flebilmente, il rossore che aumentava sulle sue guance.
«Christopher,»
iniziai chinandomi per versargli la bevanda, «vi sentite bene?»
I
suoi brillanti occhi verdi si dilatarono leggermente.
«Benissimo,»
rispose, un po’ troppo rapidamente, facendomi insospettire ancora di più.
Stevenson
accanto a me sospirò quasi impercettibilmente e mi voltai a guardarlo, ma la
sua espressione era indecifrabile. Porsi dunque la tazza al ragazzo che la
accettò con un debole cenno del capo e un lieve sorriso.
«Mi
avete portato le vostre poesie?» chiesi sorridendogli e cercando allo stesso
tempo di capire cosa stesse succedendo in quella stanza, lui bevve un lungo
sorso di tè, tenendo gli occhi fissi sul vassoio dei dolci davanti a noi.
«Mi
spiace, no,» ammise, quasi pigolando.
Quello
fu ancora più strano.
«Siete
sicuro che vada tutto bene? Con me potete parlare, Christopher.»
Iniziavo
a essere veramente preoccupata, ma lui sorrise, scuotendo il capo e muovendo i
soffici boccoli.
«Grazie
ma davvero, sto benissimo.»
Si
allungò dunque per prendere un biscotto dal vassoio, ma nel movimento, la
manica della sua giacca insieme a quella della camicia si sollevarono e, in
quel momento, li vidi.
Seppi
nell’istante stesso in cui i miei occhi si posarono su quei segni che cosa
fossero, perché avevo avuto quegli stessi marchi impressi sulla mia carne.
Quelli
erano i solchi rossi di una corda.
---
Leggi dall'inizio
Prossimo capitolo
Commenti
Posta un commento